Prodotti impregnanti, che penetrano nel materiale legando le fibre di amianto tra loro e con la matrice cementizia.
Il sistema della sopracopertura consiste in un intervento di confinamento realizzato installando una nuova copertura al di sopra di quella in cemento-amianto, che viene lasciata in sede quando la struttura portante è idonea a sopportare un carico permanente aggiuntivo.
L'installazione comporta generalmente operazioni di foratura dei materiali di cemento-amianto, per consentire il fissaggio della nuova copertura e delle infrastrutture di sostegno; operazioni che comportano il trattamento della superficie delle lastre.
Procedure operative:
- Presentazione del Piano di lavoro all'ASL competente;
- Allestimento opere provvisionali;
- Trattamento della superficie esposta delle lastre con prodotto incapsulante;
- Qualora risulti necessario movimentare le lastre di gronda, l'operazione viene eseguita svitando i vecchi gruppi di fissaggio senza creare fratture sulle lastre. Eseguito il lavoro di bonifica e di eventuale sostituzione dei canali, le lastre movimentate vengono rimontate utilizzando gli stessi fori per i nuovi gruppi di fissaggio;
- Terminate le operazioni preliminari si passa al montaggio della nuova copertura. Questa è consigliato di posarla su di una nuova orditura secondaria, generalmente in listelli di legno, fissata direttamente sulla struttura esistente sottostante in modo che i carichi previsti insistano esclusivamente su di essa;
- Montata l'orditura secondaria può essere steso un eventuale materassino isolante e quindi le nuove lastre di copertura.